Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

Dicembre 2023

  /  2023

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

[A cura di Barbara Barnini]

Nell’antichità furono molti gli autori latini a occuparsi di traduzione di testi greci e il loro scopo non era tanto quello di rendere accessibile in latino il patrimonio culturale greco, poiché fino al II secolo d.C. gli intellettuali romani padroneggiavano sia il latino che il greco, lingue necessarie per gli studi dell’epoca, quanto quello di integrare e impreziosire i propri scritti inserendo citazioni di passi tradotti, sia di poesia che di prosa, come i filosofi greci erano soliti fare. Alcuni studiosi hanno parlato a questo proposito di traduzione artistica che definisce più una creazione personale che una riproduzione fedele del testo di partenza.  In questo contesto si collocano i contributi dati da Cicerone all’ars vertendi (da vertere trasformare) esercitata durante l’ozio forzato a cui lo costringeva l’interruzione dell’attività politica.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La magia del Natale si avvicina e, per gli amanti della lettura, niente rievoca tale atmosfera come la trasformazione dell’avaro e insensibile Ebenezer Scrooge in A Christmas Carol di Charles Dickens. Tra gli innumerevoli classici che celebrano tale festività, vorrei dirottare la vostra attenzione verso le calde spiagge di Rio de Janeiro, dove ci sarà difficile sfuggire al fascino di una delle voci più importanti e poliedriche della letteratura brasiliana dell’Ottocento: Joaquim Maria Machado de Assis.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Quante volte ti è capitato di aprire la casella di posta elettronica, cliccare “scrivi” e rimanere a fissare quel foglio bianco? Vuoi mostrare la tua professionalità ma non sai come fare: le righe a disposizione sono poche, e il rischio di non riuscire a essere concisi è alto. La paura che la propria mail venga fraintesa o cestinata si fa più grande e i dubbi si moltiplicano. È l’ora giusta per inviare la mail? Quale formula d’apertura dovrei usare? Quanti allegati posso inserire? Come chiuderla? Anche stavolta a venire in nostro soccorso è stata Una rete di incontri, proponendo un  tema che ha richiamato l’attenzione di molte persone (e qualche animale), che hanno reso questo incontro ancora più coinvolgente.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

[A cura di Barbara Barnini]

Tutta la filosofia è come un albero, le cui radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che escono dal tronco sono tutte le altre scienze, che si riducono a tre principali, e cioè la medicina, la meccanica e la morale, intendo la più alta e la più perfetta morale che, presupponendo una conoscenza intera delle altre scienze, è l’ultimo grado della saggezza. (estratto della lettera all’abate Claude Picot)
In questa lettera indirizzata all’abate Claude Picot, autore della versione francese dei Principia philosophiae (Les Principes de la philosophie) e posta come prefazione alla prima edizione, Cartesio si avvale della metafora dell’albero della conoscenza per offrire un’immagine concreta del suo pensiero basato sul lume naturale della ragione, intesa come discernimento e criterio di giudizio e di valutazione della verità, e per presentare la filosofia come il fondamento della conoscenza umana.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Nel 2022 è ricorso il centenario della nascita di Giuseppe - Beppe - Fenoglio (Alba, 1922 – Torino, 1963), scrittore partigiano e traduttore. Nelle sue opere fa da sfondo la rievocazione dell’ambiente natio - le colline delle Langhe in Piemonte - e delle sue esperienze personali nel movimento della Resistenza italiana. Il suo interesse per la letteratura inglese cominciò a manifestarsi negli anni del liceo, quando prese a esercitarsi nelle prime traduzioni dall’inglese. Il filosofo Pietro Chiodi, che fu suo insegnante e confidente, dirà più tardi a proposito della sua passione per la cultura d’oltre Manica.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]A dimostrazione del fatto che i traduttori hanno un cor gentil, l’appuntamento ottobrino Parole solidali: al cuore della traduzione di Una rete di incontri ha aperto le porte al tema della traduzione volontaria. Abbiamo deciso di trattare questo argomento perché la presenza spontanea e senza fini di lucro di molti traduttori, come interpreti, nelle attività di volontariato è davvero notevole e tangibile.  Una partecipazione concreta e ben visibile come l’entusiasmo di chi all’incontro ci ha svelato, con molto piacere e disinvoltura, una carrellata di opportunità e di associazioni non profit.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

[A cura di Barbara Barnini]

Satyendranath Bose o Satyendra Nath Bose (Calcutta 1894, allora India Britannica – 1974) è stato un fisico indiano che ha fornito importanti contributi alla fisica matematica e statistica. È famoso per aver collaborato con Albert Einstein, giungendo a sviluppare la statistica di Bose-Einstein per i fotoni, generalizzata agli atomi da Einstein, e il condensato di Bose-Einstein, fenomeni fondamentali nella fisica quantistica che consacrarono il suo nome al mondo della fisica per sempre.