La bottega dei traduttori nasce nel 2016 da un’idea di Annarita Tranfici.
La bottega dei traduttori siamo noi, un gruppo di ragazzi che provengono da diverse zone d’Italia e attualmente vivono in diverse parti del mondo. Ognuno ha la sua vita, le sue abitudini, il suo carattere, la sua storia.
Cosa abbiamo in comune? Due grandi passioni: i libri e la traduzione, unite alla voglia di sperimentare, imparare, diffondere e crescere insieme.
Grazie ai diversi background di ogni componente, la nostra è una community versatile ed eterogenea. Ogni giorno cerchiamo nuovi spunti e idee da poter far confluire in progetti utili non solo per la nostra crescita professionale e personale, ma fruibili anche da chi muove i primi passi o semplicemente vuole avvicinarsi o conoscere un po’ di più il mondo della traduzione.
Siamo una macchina sempre in corsa, la nostra benzina è la nostra passione.
Prestate attenzione, però: la bottega dei traduttori NON è una casa editrice, ma un laboratorio di idee dove a risaltare è la voglia costante di mettersi in gioco e in cui passione, condivisione e competenza sono le parole d’ordine.
Chi sono i protagonisti della bottega? E quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono?
Ai traduttori che lavorano in bottega sono richiesti:
- Precisione, puntualità e competenza
- Qualità
- Passione
- Voglia di cimentarsi in un progetto ambizioso che mira a potenziare vecchie competenze e svilupparne di nuove
- Desiderio di condivisione e costante anelito di miglioramento
- Suggerimenti, critiche e proposte costruttive e non distruttive
Perché La bottega dei traduttori?
Perché, proprio come in una bottega, non si finisce mai di imparare.
Perché, come in tutti i mestieri ma specialmente nel nostro, costantemente a contatto con tutte le evoluzioni e i cambiamenti che le lingue conoscono, non si finisce mai di studiare.
Perché unire le nostre conoscenze e le nostre esperienze può farci crescere tutti.
Perché le persone ambiziose arrivano dovunque, ma insieme, lavorando con passione, energia e voglia di fare, si può arrivare ancora più lontano.
Perché noi traduttori abbiamo la fortuna di poter apprezzare e leggere i libri dei grandi autori del passato quando e come vogliamo, e privare i lettori di piccole perle che senza il nostro aiuto non conoscerebbero mai, è quasi “un reato”.
Perché amiamo il nostro lavoro e vogliamo migliorare.
Perché questo progetto è una sfida, e a noi piacciono le sfide.
Qui trovi la lista (in continuo aggiornamento) dei classici su cui stiamo lavorando.