Descrizione
Dopo il successo della prima edizione nel 2021, Napoli torna a essere il cuore pulsante della formazione in presenza con un evento imperdibile per traduttori e traduttrici con la passione per il settore dell’enogastronomia e del turismo.
Sabato 4 ottobre (dalle 10:00 alle 18:00) e domenica 5 ottobre 2025 (dalle 10:00 alle 14:00), l’Associazione ha pensato a un evento in due giornate in cui poter unire formazione specialistica, networking, cultura e creatività. L’appuntamento per sabato 4 ottobre è presso It’s | caffè & bistrot – The Spark, nel cuore di Napoli, a due fermate di metro dalla stazione centrale, uno spazio polifunzionale che include una libreria, un laboratorio di fabbricazione digitale, un co-working, un’area specifica dedicata alla formazione e agli eventi e uno spazio per coffee break e aperitivi.
Nel corso della prima giornata (contraddistinta da 6 ore di formazione e un’ora dedicata a una Translation Slam finale), gli iscritti e le iscritte avranno l’opportunità di:
🔸 Approfondire l’arte della traduzione gastronomica con Antonia Mattiello, attraverso un intervento teorico-pratico che li accompagnerà tra ricettari, food blog e manuali di cucina. I partecipanti scopriranno come gestire ingredienti “intraducibili”, misure e tecniche, fino ai più sottili riferimenti culturali della cucina internazionale.
🔸 Esplorare lo storytelling enogastronomico con Lorena Lombardi, in un percorso che li guiderà tra articoli, reportage e guide del mondo food & wine. Focus su attualità, tono, stile, e cultura del cibo e del vino, con un’attenzione particolare alla resa del testo giornalistico e all’adattamento interculturale.
🔸 Immergersi nel linguaggio del vino con Clarissa Bottos, grazie a un modulo dedicato all’ambito vitivinicolo: 45 minuti teorici seguiti da esercitazioni pratiche su etichette, schede tecniche e testi promozionali tratti da siti web o articoli di cantine.
Ma non finisce qui: la giornata si concluderà con un’entusiasmante Translation Slam, durante la quale i partecipanti e le partecipanti potranno misurarsi con la traduzione di un testo gastronomico in una sfida creativa e stimolante.
La persona che si distinguerà durante la prova avrà la possibilità di lavorare a un progetto di traduzione di cui saranno dati ulteriori dettagli durante l’evento.
Oltre alla formazione, ci sarà spazio per momenti di networking, e la giornata si concluderà con un aperitivo letterario, sempre nella cornice eclettica di It’s | caffè & bistrot – The Spark.
La bottega dei traduttori mantiene saldi i valori che l’hanno fatta nascere: condivisione, confronto e spirito di comunità. Proprio per questo, per la mattinata del 5 ottobre abbiamo pensato di proporre (per chi vorrà e potrà trattenersi oltra la giornata di formazione) un walking tour guidato di gruppo alla scoperta di alcuni dei luoghi più incantevoli di Napoli. Non mancherà una passeggiata tra le piazze e i portici del centro storico, lungo Spaccanapoli e via San Gregorio Armeno, fino ad arrivare al Duomo.
Allora, che ne pensate? Se il programma vi sembra abbastanza allettante, bloccate il vostro posto. Napoli ci aspetta!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.