Una rete di incontri: Anno nuovo, vita nuova?
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Anno nuovo, vita nuova? Abbiamo abbandonato l’illusione di un cambiamento miracoloso in grado di svoltare le nostre vite in quattro e quattr’otto, però possiamo comunque fare qualcosa per migliorarle. E non parliamo dei soliti propositi, sempre gli stessi, che si ripetono di anno in anno causandoci soltanto maggiori frustrazioni. In questo incontro ci siamo concentrate sul generico approccio alla vita lavorativa. Come essere, quindi, più produttivi?
Lusofoniamo: “Escrever é traduzir”, José Saramago
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Nel curriculum del Nobel per la letteratura José Saramago (1922-2010), tra i tanti mestieri precedenti la sua carriera di autore, non poteva mancare la professione di traduttore. Le umili origini, la sua fame di conoscenza e, perché omettere tale dettaglio, il sincero bisogno di integrare al suo stipendio qualche soldo in più, lo hanno spinto a fare questo esperimento.
Traduttrici del passato: Anne Bacon, madre di Francis Bacon e traduttrice di testi religiosi
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Anne Cooke Bacon è stata una letterata inglese di grande erudizione, fervente sostenitrice del puritanesimo radicale e dama di compagnia alla corte dei Tudor (Mary I ed Elizabeth I). La sua importanza nella storia letteraria inglese è legata soprattutto alla traduzione di opere chiave della Riforma Anglicana e perciò merita di essere annoverata tra le traduttrici più talentuose del XVI secolo.