Un corso base composto da 6 incontri, grazie al quale gli studenti riusciranno a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Al termine del ciclo, infatti, saranno in grado di presentare se stessi e altri, di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe, di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa, il livello di competenza di questo corso è A1.1/A1 (Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue).
Il docente si soffermerà anche sulle origini dell’Esperanto, la sua storia, il movimento, la diffusione della lingua, le opportunità di applicazione e di approfondimento.
Essendo un corso pratico NON è prevista la registrazione degli incontri ma, in caso di assenza (e se necessario), si potrà concordare l’eventuale correzione degli esercizi con il docente.
TITOLO CORSO | CORSO BASE DI ESPERANTO |
---|---|
DATA E ORA |
|
DOCENTE |
Patrick Morando Patrick Morando, di madrelingua francese, vive e lavora a Genova. Dopo essersi |
DOVE | Online |
QUOTA DI ISCRIZIONE | Prezzo riservato ai soci: gratuito.
prezzo riservato ai non soci: 122,00 euro (IVA inclusa). |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE |
Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale “ISCRIZIONE + CORSO BASE ESPERANTO” (per i non soci).
|
PARTECIPANTI | Il laboratorio sarà aperto a un massimo di 15 partecipanti e attivato al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta del socio/della socia. È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso. |
Le iscrizioni apriranno il 20 agosto.