“Tradurre il romance è più difficile di quanto sembri.” Con questa premessa si apre un percorso intensivo e stimolante pensato per chi desidera specializzarsi nella traduzione di uno dei generi più letti e amati della narrativa contemporanea. Il corso, articolato in cinque incontri da due ore, sarà tenuto da Barbara Cinelli, fondatrice e coordinatrice di Triskell Edizioni, casa editrice di riferimento per il romance in Italia, e guiderà i partecipanti attraverso un’esplorazione approfondita delle sfide linguistiche, culturali ed emotive tipiche di questo genere.
Durante il percorso si affronteranno tematiche centrali come la resa della voce autoriale, la coerenza stilistica e linguistica, l’adattamento dei registri a seconda del sottogenere (storico, contemporaneo, fantasy, dark), la gestione del punto di vista e dell’interiorità dei personaggi, nonché l’equilibrio tra naturalezza in italiano e fedeltà all’originale. Ampio spazio sarà dedicato anche ai dialoghi e alle scene d’amore, con particolare attenzione alla resa degli idiomi, dello slang, dei giochi di parole, al tono delle scene romantiche ed erotiche, alla terminologia del desiderio e della sessualità, e alla trasmissione efficace delle emozioni.
Si rifletterà inoltre sul lessico ricorrente nel romance anglofono – come i pet names, il body language e le espressioni colloquiali – analizzando le implicazioni culturali e i limiti dell’adattamento, con un focus critico su rappresentazioni di genere, razza e stereotipi, affrontando anche i concetti di domesticazione e foreignization. Infine, una parte fondamentale del corso sarà dedicata alle strategie di revisione e autocorrezione, con strumenti pratici per eliminare calchi, refusi, incongruenze, affrontare la traduzione di nomi, titoli e neologismi, e prepararsi al lavoro concreto con editor e redazioni.
Al termine del corso, il/la corsista più meritevole sarà selezionato/a per svolgere una prova di traduzione finalizzata a una possibile collaborazione con Triskell Edizioni, offrendo così un’opportunità concreta di ingresso nel mondo editoriale.
Un’occasione unica per chi desidera affinare le proprie competenze traduttive, immergersi nel cuore pulsante del romance e trasformare la propria passione per le parole in una professione.
TITOLO LABORATORIO |
TRADURRE IL ROMANCE: LABORATORIO INTENSIVO A CURA DI BARBARA CINELLI |
---|---|
DATA E ORA |
|
PROGRAMMA |
Perché tradurre romance è “più difficile di quanto sembri”
Voce e tono nella traduzione romance
o Riconoscere e riprodurre la voce dell’autrice
o Registri diversi a seconda del sub-genere: storico, contemporaneo, fantasy, dark.
o Coerenza linguistica
o Gestione di POV e interiorità dei personaggi
o Mantenere l’equilibrio tra naturalezza e fedeltà
Dialoghi e scene d’amore
o Naturalezza del dialogo in italiano
o Tradurre gli idiomi, slang, battute, giochi di parole.
o Scene romantiche vs scene erotiche: terminologia, tono, ritmo
o Tradurre le emozioni
o Lessico dell’attrazione, del desiderio e del sesso: eufemismi, esplicitazioni, censura editoriale.
o Romantasy: cos’è e perché è insidioso
Lessico, cliché e cultura di origine
o Termini ricorrenti nel romance anglofono (pet names, slang, body language)
o Sensibilità culturale e rappresentazioni (gender, razza, stereotipi)
o Adattamenti: cosa si mantiene e cosa si cambia?
o Il concetto di “domesticazione” e “foreignization”
Revisione e autocorrezione
o Come rileggere con occhi critici
o Strategie per eliminare calchi, refusi, incongruenze
o Tradurre nomi, titoli, toponimi, neologismi
o Lavorare con l’editor o la CE: cosa aspettarsi e i fattori da tenere in considerazione
In preparazione al corso, la docente segnala dei libri interessanti per chi traduce:
|
DOCENTE |
Barbara Cinelli Classe 1973, è nata a Brescia e cresciuta tra i libri. |
DOVE | Online |
QUOTA DI ISCRIZIONE | Prezzo riservato ai soci: 180,00 euro
Prezzo riservato ai non soci: 280,00 euro (IVA inclusa) |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE |
Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale “CONTRIBUTO + LABORATORIO TRADURRE IL ROMANCE” (per i soci) e “ISCRIZIONE + LABORATORIO TRADURRE IL ROMANCE” (per i non soci).
|
PARTECIPANTI | Il laboratorio sarà aperto a un massimo di 15 partecipanti e attivato al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta del socio/della socia. È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso. |
Se il programma ti intriga e desideri partecipare a questo laboratorio, ti preghiamo di compilare integralmente il seguente modulo.
I posti per questa edizione sono esauriti. Se vuoi essere inserit* nella mailing list per una prossima edizione, scrivici a: infoATlabottegadeitraduttori.it