
L’amore è una cosa seria: i trope
Bentornati lettori, ma no… così è riduttivo; forse dovrei dare un nome a voi fan di questa rubrica, amanti del romance e delle love story. Che ne dite di cuoricini? No, troppo Coma_Cose. Farfallini negli stomachini? Macché, ci vuole qualcosa di più breve…
Devo lavorarci su, prometto che riuscirò a scegliervi un nomignolo perfetto!
Vi ricordate dove eravamo rimasti? Bravi! Abbiamo parlato dei sottogeneri romance e adesso parleremo dei trope. Si potrebbero anche chiamare tropi, ma mi rifiuto per il bene di tutti.
Quindi, come possiamo definire i trope? Semplicemente come piccoli termini che servono a identificare la trama, che sono di aiuto al lettore per sapere a colpo d’occhio di cosa parla il romanzo e se può essere di suo gradimento.
Al contrario dei sottogeneri, i trope sono in continua evoluzione, se ne inventano di nuovi e se ne perdono per strada, seguono le tendenze del momento e sono quasi sempre riportati in inglese.
Volendo, possiamo individuare delle categorie in cui racchiuderli, vi faccio alcuni esempi:
1. RELAZIONE > definiscono il tipo di rapporto tra i due protagonisti
Hate to love: i protagonisti prima si odiano e poi si innamorano
Friends to lovers: i protagonisti sono amici
Forbidden: il rapporto è considerato proibito dalla società
Age gap: lui è molto più vecchio di lei (oppure reverse age gap se lui è più giovane)
Brother’s best friend: uno dei protagonisti è il fratello/sorella del migliore amico/a
Girl/boy next door: i protagonisti sono vicini di casa
2. TRAMA > riguardano elementi della trama
Fake dating: fanno finta di essere fidanzati
Second chance: hanno una seconda occasione di stare insieme
Slow burn: l’amore sboccia lentamente
Christmas: ambientati nel periodo natalizio
Forced proximity: sono costretti a dividere una stanza o un appartamento
Grumpy vs sunshine: uno dei due ha un carattere scorbutico e l’altro solare
3. LAVORO > identificano il luogo di lavoro o il mestiere dei protagonisti (solo uno o entrambi)
Office: sono colleghi di lavoro oppure hanno ruoli diversi nella stessa azienda
Medical: la storia si svolge in ambito medico
Stem: sono legati al settore della scienza o della tecnologia
Sport: sono sportivi professionisti
Celebrity: sono persone famose
Music: sono star della musica
Military: lavorano nell’esercito
4. AMBIENTE > descrivono il contesto della narrazione
College: sono studenti dell’università
High school: frequentano il liceo
Royal: fanno parte della nobiltà
Small town: vivono in una piccola cittadina
Mafia: sono membri di cosche o gruppi di criminalità organizzata
Urban fantasy: versione alternativa del mondo moderno
Wedding: organizzazione di un matrimonio
Potremmo elencarne ancora e ancora, ogni romanzo ne può contenere numerosi senza che siano contraddittori tra loro. Alcuni trope sono tipici di determinati sottogeneri, ma non vi sono per forza vincolati. Possiamo avere un contemporary small town, ma anche uno storico small town. Per non parlare dell’hate to love, il preferito della maggior parte dei lettori romance (e come darvi torto?), che è come il nero: sta bene su tutto.
Anche in questo caso il lavoro del traduttore è molto importante, avete mai provato a ricercare tutti i termini tecnici di uno sport romance? A mettervi nei panni di un grumpy e a descrivere i suoi atteggiamenti senza che dica una parola? A studiare tutto il sistema scolastico americano per poter tradurre un high school?
Lo facciamo per dare emozioni, per farvi innamorare delle storie e per lasciare il segno nei vostri cuori. L’amore, così come la traduzione, è una cosa seria.