Nel corso delle 6 ore di formazione, gli iscritti e le iscritte avranno l’opportunità di:
durante il Modulo 1, esplorare lo storytelling enogastronomico con Lorena Lombardi, in un percorso che li guiderà tra articoli, reportage e guide del mondo food & wine. Concentreremo l’attenzione su attualità, tono, stile, e cultura del cibo e del vino, con un’attenzione particolare alla resa del testo giornalistico e all’adattamento interculturale.
durante il Modulo 2, approfondire l’arte della traduzione gastronomica con Antonia Mattiello, attraverso un intervento teorico-pratico che li accompagnerà tra ricettari, food blog e manuali di cucina. I partecipanti scopriranno come gestire ingredienti “intraducibili”, misure e tecniche, fino ai più sottili riferimenti culturali della cucina internazionale.
infine, durante il Modulo 3, immergersi nel linguaggio del vino con Clarissa Bottos, grazie a un modulo dedicato all’ambito vitivinicolo: 45 minuti teorici seguiti da esercitazioni pratiche su etichette, schede tecniche e testi promozionali tratti da siti web o articoli di cantine.
Un percorso completo per chi vuole affinare le proprie competenze in termini di scrittura e traduzione nel settore food & wine.
Gli incontri NON saranno registrati.
| TITOLO CORSO | I LINGUAGGI DEL GUSTO: PERCORSI DI STORYTELLING E TRADUZIONE NEL MONDO FOOD & WINE |
|---|---|
| DATE E ORA |
|
| PROGRAMMA | Modulo 1: Storytelling enogastronomico (con Lorena Lombardi)
L’incontro con Lorena Lombardi offrirà un approfondimento sul mondo dello storytelling enogastronomico, esplorando come articoli, reportage e guide possano raccontare in modo coinvolgente la cultura del cibo e del vino. La docente guiderà i partecipanti e le partecipanti nella scoperta delle caratteristiche di un testo giornalistico, evidenziando come adattare contenuti per diversi pubblici e contesti interculturali. I temi trattati includeranno l’importanza della narrazione autentica, la scelta dei temi più rilevanti, e le tecniche per comunicare il mondo del food & wine in modo accattivante e informativo. In questo incontro ci si dedicherà a: Modulo 2: Traduzione di ricette e libri di cucina (con Antonia Mattiello) L’incontro con Antonia Mattiello si concentrerà sulla traduzione di ricette e libri di cucina, testi apparentemente semplici, ma che invece nascondono sfide e tranelli. Durante la prima parte della lezione i partecipanti e le partecipanti analizzeranno la struttura, il linguaggio e le caratteristiche della ricetta per poi procedere con la parte pratica, in cui potranno analizzare alcuni esempi di ricette tradotte, selezionate appositamente per grado di difficoltà, tipologia e peculiarità. Modulo 3: Traduzione in ambito vitivinicolo L’incontro con Clarissa Bottos offrirà un’opportunità unica per immergersi nel linguaggio del vino, esplorando in dettaglio l’ambito vitivinicolo. Il modulo comprenderà 45 minuti di teoria, pensati per offrire una base terminologica e concettuale. Successivamente, i partecipanti e le partecipanti avranno l’occasione di mettere in pratica quanto appreso, analizzando etichette, schede tecniche e testi promozionali presi da siti web e articoli di cantine. |
| DOCENTI |
Lorena Lombardi Lorena Lombardi è una traduttrice e redattrice web freelance nata in provincia di Caserta e residente a Montpellier, in Francia. Dopo la laurea con lode in traduzione letteraria all’Università di Napoli “L’Orientale”, si è specializzata in marketing digitale e in traduzione per l’editoria, focalizzandosi principalmente sui mercati dell’enogastronomia e del turismo. Ha tradotto e traduce per editori e agenzie letterarie italiane quali ABEditore, Colonnese and friends e AC2 Literary Agency, lavora come web writer per svariate testate food e travel e magazine online in Italia e all’estero e ha collaborato, sia in qualità di traduttrice che di redattrice, con importanti brand internazionali quali I feel Slovenia, Bruxelles Airlines, Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba e Marriott Hotel. Membro del consiglio direttivo de La bottega dei traduttori, ne gestisce la comunicazione su LinkedIn e l’email marketing, oltre a collaborare alla realizzazione di numerosi progetti formativi ed editoriali. Ha tenuto conferenze sulla promozione online del traduttore editoriale alla fiera Libri in Baia di Sestri Levante, al congresso L’Officina del traduttore di Mantova e presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È specializzata in traduzione editoriale e tecnica, nei settori del turismo, enogastronomia e marketing. Le sue lingue di lavoro sono il francese, lo spagnolo e il catalano. Antonia Mattiello Antonia Mattiello, nasce prima del previsto una fredda mattina del gennaio del 1988. Veneta di origine, ma con radici un po’ ovunque, da sempre si sente a casa viaggiando e, a quattordici anni, con un biglietto per Dublino in mano, prende un aereo da sola, il primo di tanti altri. Scopre l’amore per le lingue grazie alla musica. La passione incontra la ragione durante gli ultimi anni di liceo, quando comincia a studiare letteratura inglese. Si laurea a pieni voti in Interpretariato e Traduzione Editoriale e Settoriale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sulla traduzione di racconti brevi dallo spagnolo all’italiano, convinta, però, che farà l’interprete al Parlamento Europeo. Parte subito dopo per Bruxelles dove per la prima volta sente la nostalgia di casa e della… traduzione. Così torna, si dedica alla traduzione e fonda il sito www.veganogourmand.it, esperienza che le aprirà le porte a quella che è la sua attuale specializzazione, la traduzione di testi enogastronomici e salutistici. Oggi lavora a tempo pieno con le parole. Collabora come traduttrice freelance dall’inglese e dallo spagnolo con case editrici, agenzie e aziende. Si occupa anche di editing, post-editing e proofreading. Parallelamente, tiene corsi di formazione e insegna lingue. Nel tempo libero divora libri, balla da sola, cucina per chi ama e impara lingue nuove. Non appena può, molla tutto per viaggiare, portandosi dietro la sua casa su ruote. Clarissa Bottos Clarissa Bottos è interprete e traduttrice freelance specializzata nel settore vitivinicolo. Sommelier per passione, è socia FISAR e ASSOSOMMELIER, importanti associazioni nel panorama enogastronomico. Collabora attivamente per l’ufficio estero di cantine italiane e francesi con lavori di traduzione e interpretariato. Appassionata da sempre di questo settore, grazie al nonno sommelier, oggi lavora principalmente in questo ambito. |
| DOVE | Online |
| QUOTA DI ISCRIZIONE | Prezzi riservati ai soci:
Prezzi riservati ai non soci (IVA inclusa):
|
| MODALITÀ DI ISCRIZIONE |
Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale “CONTRIBUTO + I LINGUAGGI DEL GUSTO” (per i soci) e “ISCRIZIONE + I LINGUAGGI DEL GUSTO” (per i non soci).
|
| PARTECIPANTI | Il corso sarà aperto a un massimo di 25 partecipanti e attivato al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta del/della partecipante. È previsto un attestato di partecipazione per tutti coloro che completeranno il corso. |
Se il programma ti interessa e desideri seguire questo corso, ti preghiamo di compilare integralmente il form di seguito.