Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

Oltre la traduzione: revisione, fact-checking e autolettura

  /    /  Oltre la traduzione: revisione, fact-checking e autolettura

La bottega dei traduttori è lieta di presentare il laboratorio “Oltre la traduzione: revisione, fact-checking e autolettura”, concepito per guidare i partecipanti attraverso un percorso intensivo – in cinque incontri da 90 minuti ciascuno – dedicato al perfezionamento del testo tradotto. Nel primo modulo, Lorena Lombardi affronterà i temi della revisione editoriale, dalla revisione macro e micro alla correzione di bozze, con strategie pratiche per migliorare la scorrevolezza e la coerenza stilistica. A seguire, Antonia Mattiello introdurrà alle tecniche di fact-checking in ambito letterario, illustrando strumenti e metodi di verifica e controllo delle informazioni. Per concludere, il terzo modulo gestito da Enrico Guida si concentrerà sui concetti di autolettura, autorevisione e sviluppo della voce scenica interna attraverso esercizi di dizione e lettura espressiva.

Il laboratorio fornirà strumenti teorici e pratici per affinare le competenze di revisione e interpretazione, indispensabili per un lavoro di alta qualità nel settore della traduzione editoriale.

Gli incontri NON saranno registrati.

TITOLO CORSO Oltre la traduzione: revisione, fact-checking e autolettura
DATE E ORA
  • 5 e 10 giugno, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 (Modulo 1)
  • 12 giugno, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 (Modulo 2)
  • 17 e 19 giugno, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 (Modulo 3)
PROGRAMMA MODULO 1. – Revisione ed editing, a cura di Lorena Lombardi (2 incontri da 90 minuti + Question time)

Primo incontro

Argomenti:

  • Importanza della revisione nel processo traduttivo
  • Revisione con testo a fronte, revisione cieca e correzione di bozze
  • Strategie di revisione e di comunicazione con il traduttore
  • Rilettura a più livelli: rev. macro e rev. micro
  • Scorrevolezza della lettura: struttura, sintassi e coerenza stilistica
  • Interferenza linguistica, registro, tono, musicalità
  • Breve esercitazione collettiva

Secondo incontro

Argomenti:

  • Adattamento culturale e contestuale
  • Punteggiatura, refusi e concordanza verbale
  • Discorso diretto, indiretto e diretto/indiretto libero
  • Ricerca e uniformazione terminologica
  • Strumenti utili
  • Breve esercitazione collettiva

MODULO 2 – Fact-checking, a cura di Antonia Mattiello (1 incontro da 90 minuti + Question time)

Argomenti:

  • gli oggetti di verifica in un testo letterario
  • strumenti e strategie per tracciare le informazioni e lavorare in team
  • esempi pratici di verifica e controllo

MODULO 3 – Autolettura e autorevisione, a cura di Enrico Guida (2 incontri da 90 minuti + Question time)
Primo incontro

Argomenti: 

  • elementi di dizione e lettura ad alta voce
  • ricollegare l’immaginazione
  • verifica immaginativa del testo (raccolta e verifica delle informazioni immaginative dall’originale e restituzione nella traduzione)

Secondo incontro

Argomenti: 

  • autolettura con voce scenica/attoriale
  • sviluppo della voce scenica interna
  • esercitazioni pratiche
DOCENTI

Lorena Lombardi

Lorena Lombardi è una traduttrice e redattrice web freelance nata in provincia di Caserta e residente a Montpellier, in Francia. Dopo la laurea con lode in traduzione letteraria all’Università di Napoli “L’Orientale”, si è specializzata in marketing digitale e in traduzione per l’editoria, focalizzandosi principalmente sui mercati dell’enogastronomia e del turismo. Ha tradotto e traduce per editori e agenzie letterarie italiane quali ABEditore, Colonnese and friends e AC2 Literary Agency, lavora come web writer per svariate testate food e travel e magazine online in Italia e all’estero e ha collaborato, sia in qualità di traduttrice che di redattrice, con importanti brand internazionali quali I feel Slovenia, Bruxelles Airlines, Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba e Marriott Hotel. Membro del consiglio direttivo de La bottega dei traduttori, ne gestisce la comunicazione su LinkedIn e l’email marketing, oltre a collaborare alla realizzazione di numerosi progetti formativi ed editoriali. Ha tenuto conferenze sulla promozione online del traduttore editoriale alla fiera Libri in Baia di Sestri Levante, al congresso L’Officina del traduttore di Mantova e presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È specializzata in traduzione editoriale e tecnica, nei settori del turismo, enogastronomia e marketing. Le sue lingue di lavoro sono il francese, lo spagnolo e il catalano.

Antonia Mattiello

Antonia Mattiello, nasce prima del previsto una fredda mattina del gennaio del 1988. Veneta di origine, ma con radici un po’ ovunque, da sempre si sente a casa viaggiando e, a quattordici anni, con un biglietto per Dublino in mano, prende un aereo da sola, il primo di tanti altri. Scopre l’amore per le lingue grazie alla musica. La passione incontra la ragione durante gli ultimi anni di liceo, quando comincia a studiare letteratura inglese. Si laurea a pieni voti in Interpretariato e Traduzione Editoriale e Settoriale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sulla traduzione di racconti brevi dallo spagnolo all’italiano, convinta, però, che farà l’interprete al Parlamento Europeo. Parte subito dopo per Bruxelles dove per la prima volta sente la nostalgia di casa e della… traduzione. Così torna, si dedica alla traduzione e fonda il sito www.veganogourmand.it, esperienza che le aprirà le porte a quella che è la sua attuale specializzazione, la traduzione di testi enogastronomici e salutistici. Oggi lavora a tempo pieno con le parole. Collabora come traduttrice freelance dall’inglese e dallo spagnolo con case editrici, agenzie e aziende. Si occupa anche di editing, post-editing e proofreading. Parallelamente, tiene corsi di formazione e insegna lingue. Nel tempo libero divora libri, balla da sola, cucina per chi ama e impara lingue nuove. Non appena può, molla tutto per viaggiare, portandosi dietro la sua casa su ruote.

Enrico Guida

Enrico Guida, oltre a lavorare da una vita nell’editoria come editor, redattore e traduttore, ha una seconda vita, quella vera, dedicata alla lettura ad alta voce. Formatosi alla Scuola del Teatro Nuovo di Torino con Dino Desiata e alla scuola GRM con Giovanni Moretti, ha recitato con il Gruppo Artisti Associati di Torino e con diverse altre compagnie. Nel corso degli anni ha approfondito i temi della lettura e dell’interpretazione ad alta voce della poesia e della letteratura. Nel 2018 ha pubblicato il CD Giacomo Leopardi. Canti, una lettura, con il patrocinio del Centro Studi Leopardiani di Recanati e attualmente conduce un progetto di lettura integrale della Divina Commedia con l’associazione culturale L’Isola di Chiaravalle (Ancona). Insegna dizione e lettura in corsi collettivi e individuali.

DOVE Online
QUOTA DI ISCRIZIONE Prezzi riservati ai soci:

  • Costo modulo 1: 60,00 euro
  • Costo modulo 2: 30,00 euro
  • Costo modulo 3: 60,00 euro
  • Costo tre moduli: 125,00 euro

Prezzi riservati ai non soci (IVA inclusa):

  • Costo modulo 1: 90,00 euro
  • Costo modulo 2: 45,00 euro
  • Costo modulo 3: 90,00 euro
  • Costo tre moduli: 180,00 euro
MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale “CONTRIBUTO + CORSO OLTRE LA TRADUZIONE” (per i soci) e “ISCRIZIONE + CORSO OLTRE LA TRADUZIONE” (per i non soci).
Di seguito le coordinate:

  • Intestato a: LA BOTTEGA DEI TRADUTTORI APS
  • Banca BPM
  • IBAN: IT25V0503403405000000014076
PARTECIPANTI Il corso sarà aperto a un massimo di 20 partecipanti e attivato al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta del/della partecipante.
È previsto un attestato di partecipazione per tutti coloro che completeranno il corso.

Se il programma ti interessa e desideri seguire questo corso, ti preghiamo di compilare integralmente il form di seguito.