Il corso è finalizzato all’acquisizione di una metodologia di traduzione per i classici della letteratura francese.
Nei 5 incontri (della durata di circa 90 minuti ciascuno) si affronteranno vari generi e autori, fornendo sia una base teorica che una serie di esempi pratici di traduzione. Si coinvolgeranno, inoltre, i partecipanti in esercitazioni online. Il ciclo di incontri culminerà con l’assegnazione a ciascun partecipante di un breve inedito narrativo dell’Otto-Novecento da tradurre per la prima volta in italiano.
La raccolta dei racconti vedrà poi le stampe in un apposito volume all’interno della collana “Classici – Le crisalidi” di CSA Editrice.
Essendo un corso pratico NON è prevista la registrazione degli incontri ma, in caso di assenza (e se necessario), si potrà concordare l’eventuale correzione della traduzione con il docente.
TITOLO CORSO | LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE DAL FRANCESE |
---|---|
DATA E ORA |
|
DOCENTE |
Giorgio Leonardi Giorgio Leonardi è autore di vari saggi e opere narrative, nonché traduttore dal francese per diversi editori. Dottore di ricerca e studioso di letterature, ha anche collaborato alla didattica presso le Università di Roma Tor Vergata e della Tuscia di Viterbo, sia nell’ambito della Francesistica che dell’Italianistica. Per Zanichelli ha scritto capitoli e sezioni di una storia e antologia di letteratura in uso nei licei. Nell’ambito della traduzione, ha trovato e fatto pubblicare in Italia inediti stranieri otto-novecenteschi, dirigendo per cinque anni una prima collana editoriale (“I Grandi Inediti”) e, dal 2022, la nuova collana denominata “Classici – Le crisalidi” per CSA Editrice. |
DOVE | Online |
QUOTA DI ISCRIZIONE | Prezzo riservato ai soci: 170,00 euro, prezzo riservato ai non soci: 270,00 euro (IVA inclusa) |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE |
Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale “CONTRIBUTO + LABORATORIO DI FRANCESE” (per i soci) e “ISCRIZIONE + LABORATORIO DI FRANCESE” (per i non soci).
|
PARTECIPANTI | Il corso sarà aperto a un massimo di 15 partecipanti e attivato al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta del socio/della socia. È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso. |
Le iscrizioni apriranno il 10 ottobre 2022. In tale occasione, verrà condiviso un programma delle lezioni più dettagliato.