Strutturato in 6 incontri da 2 ore, per un totale di 12 ore complessive, il laboratorio ha l’obiettivo di proporre un percorso pratico dedicato alla traduzione dei Contes à Ninon, raccolta pubblicata nel 1864 che segna l’esordio letterario di Émile Zola. I nove racconti della raccolta, scritti quando l’autore aveva fra i 19 e i 24 anni, riflettono la sua giovinezza letteraria, prima dell’avvicinamento ai principi del positivismo e all’estetica naturalista.
Durante il laboratorio, che partirà il 21 ottobre, l* partecipanti tradurranno e rivedranno collettivamente i primi racconti della raccolta, lavorando in un ambiente collaborativo e stimolante.
Il risultato finale di questa traduzione collaborativa verrà pubblicato, con i nomi di tutte le persone coinvolte, all’interno della collana “Storie e leggende dal Mediterraneo” di Astarte Edizioni. Ogni partecipante riceverà una copia del volume al momento della sua pubblicazione.
Gli incontri richiederanno la partecipazione attiva e costante degli iscritti e delle iscritte: trattandosi di un laboratorio estremamente pratico, NON è prevista la registrazione degli incontri.
TITOLO CORSO | LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE DAL FRANCESE (III EDIZIONE) |
---|---|
DATA E ORA |
Il laboratorio si svolgerà online. |
DOCENTE |
Carolina Paolicchi si è formata come traduttrice letteraria con una doppia laurea magistrale tra le università di Pisa e di Aix-Marseille, specializzandosi sull’interculturalità in area mediterranea. Ha proseguito il suo percorso con una formazione in mediazione etnoclinica. Nel 2019 ha co-fondato Astarte Edizioni, una casa editrice dedicata al Mediterraneo focalizzata su postcolonialità e transfemminismo. Nel frattempo, continua l’attività di traduttrice e formatrice.
|
QUOTA DI ISCRIZIONE |
Prezzo riservato ai soci: 199,00 euro, prezzo riservato ai non soci: 299,00 euro (IVA inclusa) |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE |
Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale “CONTRIBUTO LABORATORIO DI FRANCESE – III EDIZIONE” (per i soci) e “ISCRIZIONE LABORATORIO DI FRANCESE – III EDIZIONE” (per i non soci).
|
PARTECIPANTI | Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 8 iscritti e aperto a un massimo di 15 partecipanti. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta del socio/della socia. È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso. |
Se il programma ti intriga e desideri partecipare a questo corso, ti preghiamo di compilare integralmente il modulo di seguito.