Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

Corso di scrittura per l’infanzia

  /    /  Corso di scrittura per l’infanzia

La bottega dei traduttori è lieta di proporre un nuovo corso teorico-pratico di scrittura e analisi di libri per ragazzi; un percorso pensato per chi desidera avvicinarsi con consapevolezza, passione e competenza alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Cinque incontri online per esplorare i principali strumenti narrativi, scoprire la varietà di formati e generi, confrontarsi con esempi d’autore e mettersi in gioco nella scrittura di testi originali.

Il corso alternerà momenti teorici a laboratori di scrittura, con un focus particolare su fiabe, racconti brevi, albi illustrati e prime letture. I partecipanti lavoreranno su esercizi pratici ispirati a tecniche di autori come Gianni Rodari e Jimmy Liao, sperimentando forme e strutture diverse: dal ricalco creativo al racconto filosofico, dalle storie circolari a quelle divulgative. Si rifletterà anche su come affrontare temi complessi con sensibilità, originalità e rigore, analizzando alcune tra le più interessanti proposte editoriali contemporanee.

È possibile scegliere una delle seguenti modalità di iscrizione:

  • Corso completo, che include la correzione personalizzata degli esercizi da parte della docente;
  • Modalità uditore, per chi desidera seguire solo la parte teorica del percorso.

Un’occasione per chi vuole conoscere, scrivere e crescere nel mondo della narrativa per l’infanzia, accompagnati passo dopo passo.

Essendo un corso pratico NON è prevista la registrazione degli incontri ma, in caso di assenza (e se necessario), si potrà concordare l’eventuale correzione delle esercitazioni con la docente.

TITOLO CORSO CORSO DI SCRITTURA PER L’INFANZIA
DATA E ORA
  • lunedì 22 settembre dalle 18:00 alle 20:00
  • lunedì 29 settembre dalle 18:00 alle 20:00
  • lunedì 6 ottobre dalle 18:00 alle 20:00
  • lunedì 13 ottobre dalle 18:00 alle 20:00
  • lunedì 20 ottobre dalle 18:00 alle 20:00
DOCENTE

Livia Rocchi inizia a scrivere nel 2004 pubblicando su riviste femminili decine di racconti ispirati al teatro. Dal 2010 è tra le autrici del progetto divulgativo Geostilton (De Agostini – Piemme) e collabora a varie antologie sia di narrativa che di saggistica tra cui Centrifuga (Sinnos), Dalla parte dei bambini (Piemme-Unicef), Hobbitologia (Camelozampa), Potterologia – Dieci as-saggi+1 dell’universo di J.K. Rowling (Camelozampa).

Ha pubblicato racconti e filastrocche su varie riviste per ragazzi tra cui Focus Pico di Mondadori Scienza, è autrice di libri didattici per l’editore Onda, oltre che di albi e libri illustrati, tra cui Bimbalabim (La Margherita), La strana compagnia del goal (Notes edizioni) e la serie di avventure in rima di Sissi Pissipissi e Gigetto (Il ciliegio). Per Camelozampa ha ideato e scritto la serie The Talent Angels, il romanzo breve Luna park, gli albi Farfallaria e Cavalieri di fiori. In collaborazione con Chiara Segré ha pubblicato nel 2019 Dieci consigli per scrivere per ragazzi, Edizioni Il Gattaccio.

Lavora come editor freelance e ha collaborato in particolare ad alcuni progetti degli editori Camelozampa, Pension Lepic e Vànvere Edizioni.

Dal 2012 conduce laboratori di scrittura creativa e si occupa di promozione della lettura sia per ragazzi che per adulti.

Dal 2023 si occupa anche di traduzioni dal francese, sempre di libri per ragazzi.

DOVE Online
PROGRAMMA
  • 22 settembre  Letteratura per ragazzi: cos’è, come nasce, come si evolve. Per orientarsi meglio e lavorare con consapevolezza: tipologie, formati e fasce d’età.
  • 29 settembre Fiabe, favole o racconti? Approfondiamo le differenze, sfatiamo qualche pregiudizio, cerchiamo ispirazione e metodi per scrivere un testo breve dedicato a giovani lettori e lettrici di oggi, reale o surreale. Creare il testo per un albo illustrato o un “prime letture”.
  • 6 ottobre  Storie a ricalco. Seguendo i consigli di Gianni Rodari lavoreremo sull’albo illustrato La pietra blu di Jimmy Liao per capire come creare un testo completamente nuovo e originale partendo da un’opera preesistente. Applicheremo la stessa tecnica al racconto filosofico, con esempi che vanno da Tolstoj a prime letture di autori francesi contemporanei. Creare il testo per un albo illustrato o un “prime letture”.
  • 13 ottobre  Idea e struttura. Ci sono tanti modi di raccontare una storia: dalla struttura classica della fiaba, a impostazioni più complesse come storie parallele, palindrome, circolari (albo illustrato, “prime letture”, graphic novel).
  • 20 ottobre  Temi, storie a tema, variazioni sul tema. Qual è il punto di partenza per scrivere un buon testo? Analisi di opere di tipo divulgativo e carrellata di testi divulgativi per ragazzi/e particolarmente originali, curati, interessanti per capire come crearne di nuovi, efficaci, interessanti, affidabili ma non troppo didascalici.
QUOTA DI ISCRIZIONE
  • Corso completo > Prezzo riservato ai soci: 200,00 euro, prezzo riservato ai non soci: 300,00 euro (IVA inclusa)
  • Corso uditori (senza correzione degli esercizi) > Prezzo riservato ai soci: 120,00 euro, prezzo riservato ai non soci: 220,00 euro (IVA inclusa)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale “CONTRIBUTO + SCRITTURA PER L’INFANZIA COMPLETO” (per i soci) e “ISCRIZIONE + SCRITTURA PER L’INFANZIA COMPLETO” (per i non soci) per l’acquisto del corso completo o “CONTRIBUTO + SCRITTURA PER L’INFANZIA UDITORE” (per i soci) e “ISCRIZIONE + SCRITTURA PER L’INFANZIA UDITORE” (per i non soci)
Di seguito le coordinate:

  • Intestato a: LA BOTTEGA DEI TRADUTTORI APS
  • Banca BPM
  • IBAN: IT25V0503403405000000014076
PARTECIPANTI Il corso completo sarà aperto a un massimo di 15 partecipanti e attivato al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Non è previsto un numero massimo di uditori.

Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta del socio/della socia.
È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso.

Se il programma ti intriga e desideri partecipare a questo corso, ti preghiamo di compilare integralmente il seguente modulo.