Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

Corso pratico sullo scouting editoriale e sulle schede di lettura

  /  Corso pratico sullo scouting editoriale e sulle schede di lettura

A grande richiesta, La bottega dei traduttori propone una seconda edizione, rivista e ampliata, del corso sullo scouting editoriale e le schede di lettura.

Un workshop intensivo per scoprire come funziona il mondo dello scouting editoriale e cosa significa lavorare come lettore o lettrice professionale per una casa editrice.

Attraverso lezioni teoriche, esempi pratici ed esercitazioni collettive, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per orientarsi nel mercato editoriale contemporaneo, valutare opere inedite e redigere schede di lettura efficaci e professionali.

È possibile iscriversi all’intero percorso o ai singoli moduli, in base ai propri interessi e disponibilità.

Il corso NON sarà registrato.

TITOLO CORSO Corso pratico sullo scouting editoriale e sulle schede di lettura
DATA E ORA
  • Scouting: 2 e 3 settembre 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00, per un totale di 4 ore.
  • Schede di lettura: 4 settembre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, per un totale di 2 ore.
PROGRAMMA
  1. Introduzione al mercato editoriale
    Esploreremo le dinamiche attuali dell’editoria italiana e internazionale: cosa viene pubblicato, l’evoluzione dei gusti dei lettori, mode, generi, tendenze. Impareremo a leggere il mercato per capire cosa può davvero interessare a una casa editrice.
  2. Traduzioni e diversità culturale. Approfondiremo il ruolo delle traduzioni nell’editoria e l’importanza della diversità culturale nei cataloghi. Analizzeremo le differenze tra piccole case editrici, editori medi e gruppi editoriali internazionali.
  3. Diritti d’autore e foreign rights
    Un’introduzione chiara e pratica ai diritti editoriali: cosa sono, come funzionano, come si acquisiscono. Vedremo come contattare agenti e case editrici straniere, e come orientarsi tra contratti, opzioni e trattative.
  4. Strategie di ricerca e acquisizione
    Dove si trovano i libri inediti? Come si studia il catalogo di un editore? Un modulo dedicato a tecniche e strategie di scouting, per individuare titoli interessanti e proporli in modo convincente.
  5. Esempi pratici ed esercitazioni
    Condivideremo esperienze dirette e casi reali di scouting editoriale, con momenti di confronto, presentazioni interattive e una simulazione collettiva di ricerca di un titolo inedito.

Schede di lettura: strumenti e tecniche

  • Cos’è una scheda di lettura, a cosa serve e per chi viene redatta
  • Analisi della struttura: dati tecnici, trama, analisi stilistica e tematica, riferimenti visivi e copertina
  • Valutazione del potenziale editoriale: punti di forza, criticità e verdetto finale
  • Opportunità lavorative e tariffe
  • Esercitazione pratica collettiva
DOCENTE Lorena Lombardi è una traduttrice e redattrice web freelance nata in provincia di Caserta e residente a Montpellier, in Francia. Dopo la laurea con lode in traduzione letteraria all’Università di Napoli “L’Orientale”, si è specializzata in marketing digitale e in traduzione per l’editoria, focalizzandosi principalmente sui mercati dell’enogastronomia e del turismo. Ha tradotto e traduce per editori e agenzie letterarie italiane quali ABEditore, Colonnese and friends e AC2 Literary Agency, lavora come web writer per svariate testate food e travel e magazine online in Italia e all’estero e ha collaborato, sia in qualità di traduttrice che di redattrice, con importanti brand internazionali quali I feel Slovenia, Bruxelles Airlines, Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba e Marriott Hotel. Membro del consiglio direttivo de La bottega dei traduttori, ne gestisce la comunicazione su LinkedIn e l’email marketing, oltre a collaborare alla realizzazione di numerosi progetti formativi ed editoriali. Ha tenuto conferenze sulla promozione online del traduttore editoriale alla fiera Libri in Baia di Sestri Levante, al congresso L’Officina del traduttore di Mantova e presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È specializzata in traduzione editoriale e tecnica, nei settori del turismo, enogastronomia e marketing. Le sue lingue di lavoro sono il francese, lo spagnolo e il catalano.
DOVE Online
QUOTA DI ISCRIZIONE
  • Corso completo (scouting + schede di lettura)

Prezzo riservato ai soci: 70,00 euro

Prezzo riservato ai non soci: 120,00 euro (IVA inclusa)

  • Modulo singolo (solo scouting)

Prezzo riservato ai soci: 50,00 euro

Prezzo riservato ai non soci: 100,00 euro (IVA inclusa)

  • Modulo singolo (solo schede di lettura)

Prezzo riservato ai soci: 25,00 euro

Prezzo riservato ai non soci: 50,00 euro (IVA inclusa)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale:

– Per il corso completo: “CONTRIBUTO + SCOUTING COMPLETO” (per i soci) e “ISCRIZIONE + SCOUTING COMPLETO” (per i non soci).

– Per il modulo sullo scouting: “CONTRIBUTO + MODULO SCOUTING” (per i soci) e “ISCRIZIONE + MODULO SCOUTING” (per i non soci).

– Per il modulo sulle schede di lettura: “CONTRIBUTO + MODULO SCHEDE” (per i soci) e “ISCRIZIONE + MODULO SCHEDE” (per i non soci).
Di seguito le coordinate:

  • Intestato a: LA BOTTEGA DEI TRADUTTORI APS
  • Banca BPM
  • IBAN: IT25V0503403405000000014076
PARTECIPANTI Il laboratorio sarà aperto a un massimo di 30 partecipanti e verrà attivato al raggiungimento di almeno 15 iscritti. 

Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta del socio/della socia.
È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il workshop.

Se il programma ti intriga e desideri partecipare a questo workshop, ti preghiamo di compilare integralmente il seguente modulo.