Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

Blog

  /  

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le giornate si allungano, i fiori sbocciano e gli astri si rimboccano le maniche o magari approfittano dei primi caldi per dare spazio a nuove brillanti idee. Che tu sia un Ariete scattante o un Pesci sognante, le stelle hanno preparato per te un’agenda piena di spunti, energia e, perché no, qualche sfida. Pronti a scoprire cosa vi riserva il cielo?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il primo di maggio non è una semplice data nel calendario segnata di rosso, non è una ricorrenza celebrata solo in Italia, è il giorno che ricorda la conquista dei diritti dei lavoratori anche in Brasile e in molti altri paesi. C’è un autore in particolare che racconta la storia delle lotte operaie brasiliane con un intento sì letterario e celebrativo, ma anche di protesta: Mário de Andrade in Primeiro de Maio.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Come abbiamo visto in altre puntate di questa rubrica, ogni lingua e cultura ha il suo repertorio di proverbi, modi di dire e frasi fatte, che puntano a descrivere in modo semplice una realtà complessa, riassumendo in brevi espressioni secoli di saggezza popolare, riferimenti letterari e religiosi. La cultura giapponese, che può contare su un sistema di scrittura parzialmente ideogrammatico e interi filoni letterari fondati sulle citazioni, offre da questo punto di vista diversi esempi interessanti. In questi episodi ne scopriremo alcuni, seguendo il filo conduttore che ci ha accompagnato finora, ovvero il serpente, a cui è dedicato l’anno lunare in corso.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Aprile, mese centrale della primavera, si preannuncia ricco di trasformazioni e opportunità per tutti i segni zodiacali, nessuno escluso! Il 20 marzo 2025, il Sole entra in Ariete e apre le porte a un periodo di rinnovata energia e spirito di iniziativa, influenzando le dinamiche astrologiche del mese successivo. Inoltre, il cielo sarà ancora più favorevole quando Mercurio prenderà il moto diretto a partire dal 7 aprile. È il momento giusto per affrontare nuove sfide traduttive e cogliere occasioni uniche di crescita personale e professionale. 

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

[A cura di Barbara Barnini e Maria Alessia Nanna]

Serpenti e oggetti affilati (come spade, pugnali e coltelli) sono entrati in molti modi di dire e proverbi per descrivere le malelingue, quelle persone che non si lasciano sfuggire nemmeno un’occasione per parlar male degli altri, che si compiacciono del pettegolezzo insinuante con l’intenzione di malignare sul soggetto bersagliato, i gossippari tanto per usare un neologismo anglicizzante. Vediamone alcuni esempi e cominciamo con il serpente che, fin dai tempi biblici, non gode di buona reputazione.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Come un timido fiore che risponde al richiamo della mite primavera, voglio presentare, o meglio raccontare, la poesia di Florbela Espanca che profuma di passione e rinascita, ma come ogni rosa ha le sue spine. Florbela Espanca, pseudonimo di Florbela da Alma da Conceição, nasce nel 1894 a Vila Viçosa, nell'Alentejo portoghese. Già prima di venire al mondo, la sua vita è ben segnata da un forte disincanto. Al tempo, il padre João Maria Espanca era sposato con una certa Mariana do Carmo Toscano che, non potendo avere figli, lo “autorizza” a tradirla con la contadina Antônia da Conceição Lobo. Da questa relazione nascono Florbela e Apeles, registrati come figli di Antônia e di padre ignoto. Il bello però deve ancora venire. João Maria, nonostante sia il padre naturale, li adotta legalmente (Mariana sarà la loro madrina di battesimo) e la stessa Florbela sarà riconosciuta solo postuma come legittima.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

A cura di Maria Oliva

Dal 28 febbraio al 2 marzo si è svolta alla Stazione Leopolda di Firenze la quarta edizione della fiera dell’editoria Testo [Come si diventa un libro], a cui ho partecipato, con enorme piacere ed entusiasmo, in qualità di referente della Bottega, promuovendone le iniziative e raccontando delle attività che si impegna di anno in anno a proporre per mettere in contatto case editrici con traduttrici e traduttori. Oltre ad avere avuto l’opportunità di conoscere diverse realtà editoriali, durante le giornate di venerdì e sabato ho seguito dei workshop di traduzione, che si sono rivelati ricchi di spunti interessanti.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

A cura di Barbara Barnini

Le giornate si stanno allungando e il tiepido sole fa capolino tra le nuvole che hanno ingrigito il cielo per mesi, gli sprazzi d’azzurro nel cielo fanno sorgere il desiderio di incamminarsi per sentieri di montagna e di immergersi nel silenzio della natura come in un bagno rigenerante (la pratica anche nota come forest bathing). Ma la natura ha i suoi abitanti e, se vedessimo strisciare un serpente  sul sentiero, smetteremmo all’istante di abbracciare alberi, lanceremmo un grido di terrore e trasaliremmo alla sua vista. Ma niente panico! Sarebbe con molta probabilità un’innocua biscia, che conosce il suo cammino e che non ha alcun interesse a interagire con noi. Incrociamo le dita!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’oroscopo di marzo porta con sé un assaggio di primavera, carico di energia e magari di qualche colpo di scena stellare. Mercurio retrogrado complicherà un po’ le comunicazioni, ma non sarà di certo questo a impedirci di portare a termine la traduzione che ci fa penare da settimane. Dovremo passarci solo qualche notte in più del previsto prima che tutti i nodi vengano al pettine. Scopriamo insieme cosa ci riservano gli astri per affrontare questo mese con la giusta dose di creatività, professionalità e ironia che non deve mancare mai!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Arriva marzo, il mese in cui si celebra la Giornata Internazionale della Donna, non solo per ricevere un bel mazzetto di mimosa – ben apprezzato se non si è allergiche –, ma soprattutto per ricordare e commemorare le conquiste politiche e sociali che il genere femminile ha ottenuto con grande determinazione e coraggio. Se dico donna, o meglio mulher, non posso che pensare all’immensa scrittrice brasiliana Clarice Lispector, esponente della terza generazione modernista, che ha contributo all’esplorazione delle più recondite identità femminili.