
Le porte del fantastico e dell’horror si aprono: La bottega dei traduttori torna a Bologna per un fine settimana di traduzione e di brividi letterari.
Sabato 10 gennaio 2026 ci ritroveremo per un’intensa giornata di formazione e di pratica con la docente Tiffany Vecchietti, presso lo Spazio Lab – Business center, in via Polese 29. Un interessante seminario che offrirà un’ampia panoramica sulle peculiarità e criticità relative alla traduzione di questi generi letterari. A seguire, una Translation Slam aperta a tutti e tutte: mettiti in gioco, mostra il tuo talento; in palio un contratto di pubblicazione con una casa editrice specializzata nel genere (maggiori dettagli saranno condivisi a breve).
E dopo il dovere, il piacere! Concluderemo la giornata con un originale aperitivo letterario presso la libreria bistrot BAAK, in via Polese 7/2a. Se ti incuriosisce e senti già l’acquolina in bocca, puoi già dare un’occhiata al menù!
La mattina dell’11 (domenica) sarà dedicata alla visita della mostra Vampiri, organizzata e curata da AlterEgo Experience, presso Palazzo Pallavicini, in via San Felice 24.
La lingua della prova di traduzione sarà l’inglese.
Di seguito tutti i dettagli.
IL PROGRAMMA COMPLETO
| EVENTO | “BOLOGNA MEETS LA BOTTEGA – IL RITORNO” | 
|---|---|
| DATA, ORA E LUOGO | 
  | 
| PROGRAMMA
 
  | 
Sabato 10 gennaio
 9:30 – Arrivo e accoglienza partecipanti 10:00-13:00 – Tradurre il Fantastico e l’Horror, a cura di Tiffany Vecchietti. A seguito di una breve introduzione sui generi Fantastico, Fantasy, Sci-Fi & Horror, saranno approfondite le caratteristiche riguardanti il contesto editoriale e il pubblico, i lettori e i rapporti con le case editrici, gli aspetti e gli apparati utili alla traduzione dei generi (folklore e creature, preparazione dei glossari), le peculiarità dei testi (fedeltà vs scorrevolezza, adattamenti del sistema magico, nomi parlanti, ritmo e sintassi), le criticità e gli errori più comuni (inquadrare il contesto, falsi amici, eccessiva fedeltà vs eccessivo adattamento, turpiloquio, registri diversi, dialoghi). Si analizzerà il riadattamento dei classici (filologia, aggiornamento, adattamento al contesto di mercato), l’Horror attraverso la lingua (come suscitare l’orrore, l’estetica della mostruosità, la compattezza lessicale, la scelta del registro, il rapporto con il linguaggio del cinema) e come tradurre i vampiri (lessico specifico, tradizione, attuale inquadramento editoriale). 13:00-14:30 – PAUSA PRANZO 14:30 -15:00 – CONOSCIAMO MEGLIO LA CASA EDITRICE 15:30 – 17:00 – Translation slam (lingua di lavoro: inglese) Il libro verrà poi pubblicato con il nome del o della professionista sul frontespizio. 17:30 – Consegna attestati e saluti 18:30-20:00 – Aperitivo letterario presso la libreria bistrot BAAK  | 
| RELATRICE | Tiffany Vecchietti traduce, scrive e parla di libri e fumetti fantasy, sci-fi e horror. Dal 2015 parla di libri online attraverso la sua identità poco segreta di @miss.fiction e si occupa di saggistica e divulgazione di questi generi. Insieme a Michela Monti ha scritto la dilogia distopica ambientata in Romagna, Brucia la notte e S’infiammano le stelle, pubblicata da Mondadori. Traduce prevalentemente narrativa ed è specializzata in ambito fantastico. Tra i suoi clienti: Mondadori libri, Oscar Vault, Fazi editore, Il Castoro, Ne/oN Libri, Zona42, Rebelle edizioni, La bottega dell’invisibile, Heloola books, Moscabianca. | 
| QUOTA DI ISCRIZIONE | 
  | 
| MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale “CONTRIBUTO + BOLOGNA MEETS LA BOTTEGA 2” (per i soci) e “ISCRIZIONE + BOLOGNA MEETS LA BOTTEGA 2” (per i non soci). Di seguito le coordinate: 
  | 
| PARTECIPANTI | Fino a esaurimento posti (massimo 25) | 
Le iscrizioni chiuderanno una volta esauriti i 25 posti disponibili e l’evento avrà luogo al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti. Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un altro corso online, a scelta del socio/della socia.
Termine ultimo iscrizioni: 10 dicembre
La quota di partecipazione alla singola giornata del 10 gennaio include:
– Pausa caffè durante la giornata di formazione + Aperitivo presso la libreria bistrot BAAK
– Welcome bag firmata “La bottega dei traduttori“
– Foto ricordo dell’evento in formato digitale, in alta definizione.
La quota di partecipazione alle due giornate (10 e 11 gennaio) include:
– Pausa caffè durante la giornata di formazione + Aperitivo presso la libreria bistrot BAAK
– Welcome bag firmata “La bottega dei traduttori“
– Foto ricordo dell’evento in formato digitale, in alta definizione.
– Visita della mostra “Vampiri” come proposto in descrizione.
La bottega dei traduttori si riserva la facoltà di modificare relatori e collaborazioni in caso di necessità. Eventuali cambiamenti non danno diritto ad alcun rimborso.
In caso di interesse, ti invitiamo a compilare il modulo di seguito.