Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

Laboratorio di traduzione editoriale dal cinese – Iª edizione

  /    /  Laboratorio di traduzione editoriale dal cinese – Iª edizione

La bottega dei traduttori è lieta di presentare un corso intensivo di traduzione dal cinese classico all’italiano, ideato e condotto da Claudia B. Unali: un percorso teorico-pratico articolato in 7 lezioni da 2 ore ciascuna, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di una delle forme letterarie più affascinanti e complesse della tradizione cinese. Il cuore del corso sarà la traduzione collettiva di una Piccola antologia del macabro e del fantastico, una raccolta di racconti brevi composti tra il IV e il IX secolo, popolati da spiriti, presenze ultraterrene, metamorfosi e misteri, ma sempre capaci di trasmettere un insegnamento morale e in cui si intrecciano taoismo, buddhismo e confucianesimo.

Nel corso degli incontri, i partecipanti affronteranno le sfide che la lingua classica cinese pone a chi traduce: uno stile essenziale, lirico e simbolico, fatto di sintassi compressa, soggetti omessi, verbi privi di tempo e costruzioni narrative dense di sottotesti. Sarà un lavoro che richiederà la capacità di leggere tra le righe, cogliere i molteplici livelli di senso e tradurre non solo le parole, ma anche il respiro culturale e filosofico di ogni racconto.

Il percorso fornirà gli strumenti necessari per capire come la letteratura classica continui a esercitare la sua influenza anche sulla narrativa contemporanea, a partire dai generi più popolari come il wuxia, che fonde arti marziali, filosofia e tensione morale, fino alle moderne webnovel danmei, che riprendono in chiave nuova molti degli stessi meccanismi stilistici e simbolici. Chi vorrà cimentarsi con la traduzione editoriale dal cinese oggi, passerà inevitabilmente attraverso la comprensione di questa eredità.

Il corso sarà aperto a chi possiede almeno un livello HSK 4 o, indicativamente, una formazione pari al terzo anno di università. Le lezioni condurranno i partecipanti in un percorso che combinerà lo studio linguistico e storico-letterario con un approccio pratico alla traduzione, supportato dall’uso integrato di strumenti digitali, come CAT tool e intelligenza artificiale, che diventeranno parte del flusso di lavoro quotidiano.

Fin dalla prima lezione, si inizierà a lavorare direttamente sui testi, con un inquadramento del genere e del contesto storico, accompagnato dall’introduzione alle peculiarità linguistiche del cinese classico rispetto al moderno. La classe si eserciterà a leggere, segmentare e tradurre, alternando il confronto tra traduzioni generate dall’AI e il lavoro umano, per sviluppare uno sguardo critico e consapevole sull’uso degli strumenti digitali.

Le lezioni successive guideranno i partecipanti ad affrontare progressivamente le principali difficoltà della traduzione dal cinese classico: dalla gestione delle frasi complesse all’analisi degli elementi epici e simbolici, dalla resa delle strutture retoriche e dei riferimenti religiosi fino all’adattamento di registri ironici e parodici. Ogni racconto offrirà l’occasione per approfondire aspetti diversi, come la trasposizione del fantastico, la resa delle metafore spirituali o la trasformazione di elementi culturali che rischierebbero di restare opachi al lettore italiano.

Nel corso degli incontri, gli iscritti e le iscritte lavoreranno alla costruzione di memorie di traduzione condivise, glossari tematici e strumenti collaborativi che accompagneranno la crescita del gruppo. Ogni fase del lavoro sarà seguita da momenti di revisione, confronto collettivo e riflessione sulle scelte stilistiche, fino ad arrivare all’ultima lezione, che sarà dedicata alla revisione finale e alla simulazione completa del processo editoriale: dalla segmentazione al controllo qualità, dall’integrazione degli apparati (note, paratesti, glossari) alla preparazione di una traduzione pronta per la pubblicazione.

La bottega dei traduttori offrirà quindi un’esperienza che non sarà soltanto un corso di traduzione, ma un vero laboratorio di scrittura, mediazione culturale e riflessione linguistica, dove il passato dialogherà costantemente con il presente.

Essendo un corso pratico NON è previsto l’invio della registrazione degli incontri ma, in caso di assenza (e se necessario), si potrà concordare l’eventuale correzione della traduzione con la docente.

TITOLO CORSO LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE DAL CINESE – Iª EDIZIONE
DATA E ORA
  • giovedì 20 novembre, dalle 18:00 alle 20:00
  • giovedì 27 novembre, dalle 18:00 alle 20:00
  • mercoledì 3 dicembre, dalle 18:00 alle 20:00
  • mercoledì 10 dicembre, dalle 18:00 alle 20:00
  • mercoledì 17 dicembre, dalle 18:00 alle 20:00
  • mercoledì 7 gennaio, dalle 18:00 alle 20:00
  • mercoledì 14 gennaio, dalle 18:00 alle 20:00
DOCENTE

Claudia B. Unali

Autrice dei manuali di grammatica cinese “Cinese per Pessimisti” vol. 1 & 2 (Orientalia Editrice) attualmente in uso in diversi corsi degli atenei italiani, insegna cinese a universitariə stressatə da quasi vent’anni, è traduttrice medico-farmaceutica e International HR Specialist.

Cura percorsi di preparazione al concorso ministeriale per docenti di lingua cinese. Tiene workshop presso università, aziende ed enti di formazione sull’orientamento nel mondo del lavoro e sulle opportunità di carriera con la lingua cinese.

Appassionata di tè e tradizioni, tra la formalità britannica e la ritualità cinese, legge fumetti dark e veste di nero: dichiara di non avere un cuore tenero come raccontano invece i suoi studenti.

DOVE Online
QUOTA DI ISCRIZIONE Prezzo riservato ai soci: 300,00 euro, prezzo riservato ai non soci: 400,00 euro (IVA inclusa)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, indicando come causale “CONTRIBUTO + LAB. TRADUZIONE DAL CINESE – I ED.” (per i soci) e “ISCRIZIONE + LAB. TRADUZIONE DAL CINESE – I ED.” (per i non soci).
Di seguito le coordinate:

  • Intestato a: LA BOTTEGA DEI TRADUTTORI APS
  • Banca BPM
  • IBAN: IT25V0503403405000000014076
PARTECIPANTI Il corso sarà aperto a un massimo di 12 partecipanti e attivato al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta del socio/della socia.
È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso.

Se il programma ti intriga e desideri partecipare a questo corso, ti preghiamo di compilare integralmente il seguente modulo.


     

    PROGRAMMA DETTAGLIATO
    PRIMO INCONTRO Introduzione alla lingua e alla traduzione della prosa cinese classica, brano 1

    Obiettivi

    Inquadrare il genere letterario, gli autori e il contesto storico-culturale. Definire le caratteristiche della prosa narrativa di epoca Tang. Comprendere come la lingua classica sia traghettatrice di contenuti e tecniche attuali (generi 武侠 wuxia e 耽美 danmei)

    • Differenza tra cinese classico e cinese moderno: morfosintassi e lessico.
    • Introduzione agli strumenti digitali per la traduzione (CAT Tool e AI)
    • Inizio lavori – racconto 1

    Contenuti

    • Lessico e sintassi della lingua classica: soggetto omesso, verbi senza tempo, struttura SVO flessibile
    • Origini della narrativa breve in epoca Tang
    • Uso di strumenti AI e CAT Tool

    Attività

    • Attività: lettura del racconto; confronto tra traduzione letterale e resa editoriale, traduzione in gruppo della parte iniziale del brano 1
    • Confronto tra traduzioni generate con AI e lavoro umano
    SECONDO INCONTRO L’eroismo e l’identità, brano 2

    Scomporre frasi complesse; identificare soggetto, oggetto, predicato in cinese classico; riconoscere marcatori narrativi. Tecniche di scomposizione frase per frase: annotazione interlineare. Lo stile delle “biografie fittizie” (zhuan 传)

    Obiettivi

    • Analizzare il contesto socio-politico e letterario del racconto
    • Approfondire l’uso delle descrizioni epiche nel cinese classico
    • Introdurre il concetto di stile e tono nella traduzione

    Contenuti

    • Il mondo dei cavalieri erranti (游侠 youxia) e la letteratura di ambientazione storica
    • Strategie per rendere la solennità e l’enfasi epica in italiano
    • Come gestire i nomi propri e i riferimenti culturali (glossari e altri strumenti)

    Attività

    • Traduzione guidata di una sezione del brano 2
    • Confronto tra traduzioni letterali e creative
    • Revisione del compito sul brano 1 (parte svolta a casa)
    TERZO INCONTRO Visioni oniriche e trasfigurazione, brano 3

    Applicare tecniche di resa efficace; affrontare le lacune culturali e storiche nella trasposizione; mediare tra fedeltà e stile.

    Obiettivi

    • Riconoscere elementi simbolici e spirituali nel racconto
    • Gestire la polisemia e l’ambiguità del testo
    • Amplificazione e omissione, modulazione sintattica
    • Resa dei nomi propri, titoli e cariche ufficiali

    Contenuti

    • Il taoismo e il buddhismo nel racconto: riferimenti religiosi e simbolici
    • Ambiguità come risorsa traduttiva
    • Creazione di una memoria di traduzione per il racconto

    Attività

    • Traduzione a gruppi di un estratto del brano
    • Uso di glossari tematici (religione, filosofia) in un CAT tool
    • Correzione del compito sul brano 2
    QUARTO INCONTRO Reti familiari e giudizi morali: brano 4

    Lavorare sullo stile italiano; evitare calchi; creare un testo fluido e coerente.  Riformulazione e fluidificazione. Registro narrativo coerente: epico, evocativo, descrittivo.

    Obiettivi

    • Interpretare i valori etici confuciani
    • Tradurre dialoghi e strutture retoriche: equivalenze tra cinese e italiano
    • La voce dell’autore: quando mantenerla e quando reinterpretarla.

    Contenuti

    • La figura del “孝廉 xiaolian” e l’etica della pietà filiale
    • Come rendere lo stile formale e i toni morali
    • Uso dei commenti e delle revisioni con strumenti digitali

    Attività

    • Traduzione collaborativa di una sezione
    • Confronto tra stili di traduzione (più fedele vs più interpretativo)
    • Revisione del compito sul brano 3
    QUINTO INCONTRO Metamorfosi e immaginazione, brano 5

    Lavorare sull’adattamento culturale, linguistico e narrativo. Come mantenere il giusto equilibrio senza snaturare il testo, ma rendendolo comprensibile a lettori italofoni. Motivo del “matrimonio con spettro” (冥婚 minghun) nel filone dei “racconti fantastici” (志怪  zhiguai)

    Obiettivi

    • Riconoscere strutture narrative non lineari
    • Tradurre il fantastico e il surreale, concordanze culturali
    • Integrare l’analisi semantica automatica nelle scelte traduttive

    Contenuti

    • L’onirico e l’allucinatorio nella narrativa Tang
    • Scelte stilistiche per rendere l’inverosimile plausibile
    • AI come supporto nella segmentazione e rilettura semantica

    Attività

    • Traduzione in gruppi con focus sulla resa del tono
    • Analisi e comprensione delle pertinenze culturali comparate
    • Correzione del compito sul brano 4
    SESTO INCONTRO

    (dopo la pausa natalizia)

    Tradizione e parodia, brani brevi 6 e 7

    Resa e adattamento del linguaggio leggero: ironia, sarcasmo, tragicomico in lingua classica. Fasi traduttive tra lingua sorgente classica, lingua sorgente moderna, lingua d’arrivo. Analisi del filone “avventure nell’oltretomba” (遊 冥之事 youming zhi shi). Adattamento degli elementi culturali ironici.

    Obiettivi

    • Lavorare sul doppio registro (tragico/comico, realistico/surreale)
    • Riconoscere intertestualità e ironia
    • Verificare l’efficacia delle memorie di traduzione condivise

    Contenuti

    • L’uso di elementi comici e ironici nei racconti brevi
    • Traduzione creativa e riadattamento culturale
    • Costruzione condivisa di memorie e glossari digitali

    Attività

    • Traduzione di due brevi estratti in gruppi
    • Riflessione collettiva su strategie traduttive divergenti
    • Revisione del compito sul brano 5
    SETTIMO INCONTRO Testamento ciclico, brano 8 e revisione finale

    Incontri con il soprannaturale che spesso veicolano insegnamenti etico-religiosi (karma): analisi e resa di concetti astratti attraverso il lessico della prosa classica. Revisione ultima dei contenuti in traduzione per il pubblico editoriale.

    Obiettivi

    • Rivedere strategie e approcci appresi
    • Finalizzare una traduzione coerente e pronta per l’editoria
    • Simulare un flusso completo CAT/AI + revisione umana

    Contenuti

    • Il racconto come sintesi di tematiche classiche e moderne
    • Simulazione completa: segmentazione, traduzione, revisione, output
    • Come preparare una traduzione editoriale (paratesti, note, apparati)

    Attività

    • Traduzione e correzione in gruppo dei compiti sui brani 6 e 7
    • Discussione conclusiva e autovalutazione