Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

Tornano i mini webinar!

  /  Tornano i mini webinar!

Per tutto il mese di aprile, dal 1° al 30, abbiamo deciso di mettere a disposizione, a un prezzo simbolico, sei mini webinar preregistrati. Brevi pillole di formazione della durata di 20-30 minuti che speriamo possano essere utili per chi desidera approfondire argomenti legati alla traduzione editoriale e tecnica o lavorare con le agenzie di traduzione. Anche se è passato un po’ di tempo dalla loro realizzazione, siamo convinte del valore di queste risorse, ancora utili e attuali. Inoltre, tutto il ricavato andrà a finanziare le attività della nostra associazione, per cui partecipare significa anche sostenere attivamente alcune delle nostre attività future. Tra le tematiche trattate troverete consigli pratici su come impostare una proposta editoriale, strategie di revisione e proofreading, strumenti per garantire qualità nelle traduzioni tecniche, un’introduzione alla traduzione gastronomica, suggerimenti su come collaborare con le agenzie di traduzione e indicazioni per promuovere la vostra attività online.

I miniwebinar hanno un costo di 5,00 euro cadauno, con possibilità di acquistarli in blocco per la cifra di 20,00 euro.

Dopo l’acquisto, riceverete un’e-mail in cui vi chiederemo di indicare le vostre preferenze e vi invieremo il link di accesso alla registrazione.

Di seguito le coordinate per il pagamento:

• Intestato a: LA BOTTEGA DEI TRADUTTORI APS
• Banca BPM
• IBAN: IT25V0503403405000000014076
• CAUSALE: “CONTRIBUTO MINIWEBINAR + SINGOLO O BUNDLE”.

Di seguito una descrizione dettagliata.

  1. Come impostare una proposta editoriale – A cura di Rosangela Amato: Hai trovato un libro che pensi debba assolutamente essere tradotto in italiano, ma non sai da dove partire per proporlo a una casa editrice? Allora questo mini webinar è quello che fa per te! Una guida breve ma coincisa per capire come impostare una proposta editoriale e presentarla a una casa editrice in maniera impeccabile!
  2. QA: come assicurare qualità e precisione alla traduzione tecnica – A cura di Oriana Esposto: Ritieni, come me, che la qualità e la precisione siano due elementi imprescindibili di una buona traduzione? Sai anche, però, che noi traduttori siamo pur sempre esseri umani e non macchine e che quindi dopo ore/giorni al lavoro sullo stesso testo, nonostante tutte le fasi di revisione manuale, qualche imprecisione o svista ci sarà sempre. È per questo che voglio parlarti del QA check, il controllo automatico che ti consente di consegnare lavori d’alta qualità, rilevando in modo rapido e semplice tutti i refusi e le incongruenze presenti nel testo tradotto.
  3. Revisione e proofreading nella traduzione letteraria – A cura di Giuseppina De Vita: Quanto è importante una buona revisione per la qualità della traduzione finale? È indispensabile, la revisione è ciò che fa la differenza! In questo mini webinar imparerai a organizzare il lavoro di revisione su una traduzione seguendo tre tappe fondamentali e distinguere in maniera corretta e precisa di quali aspetti si occupa il revisione e di quali il correttore di bozze.
  4. Food in translation – A cura di Antonia Mattiello: Che cosa si intende per traduzione gastronomica? Questo mini webinar si propone di offrire una panoramica sulla traduzione in ambito food, a partire dalle varie tipologie testuali coinvolte e le sfide che presenta.
  5. Lavorare con le agenzie di traduzione – A cura di Annarita Tranfici: Vuoi scoprire come collaborare in modo efficace con le agenzie di traduzione, ottimizzando tempi, qualità e opportunità professionali. Questo webinar offre consigli pratici su tariffe, gestione dei progetti e comunicazione con i clienti, oltre a suggerimenti su candidature e test di selezione.
  6. La promozione online del traduttore editoriale – A cura di Lorena Lombardi: Vuoi approfondire le strategie migliori per promuovere il tuo lavoro di traduttore o traduttrice editoriale online? Questo webinar ti aiuterà a migliorare il networking professionale e costruire la tua visibilità. Ideale per chi desidera valorizzare le proprie competenze nel mercato editoriale.

Se l’offerta vi interessa e desiderate sostenerci con l’acquisto di uno o più mini webinar, vi preghiamo di compilare integralmente il seguente modulo.